In libreria – The COVID-19 – Health Systems Nexus. Emerging Trends, Issues and Dynamics in Zimbabwe
Un volume a cura di Lazarus Chapungu* , David Chikodzi ** Kaitano Dube ***
Nel luglio 2021, in occasione di una conferenza internazionale della Great Zimbabwe University sul COVID-19 si riunirono esperti, accademici e professionisti di varia estrazione, molti dei quali ovviamente africani. Recentemente, tre studiosi hanno curato la pubblicazione di alcuni tra i contributi presentati inizialmente a quella conferenza.
Trenta studiosi, per lo più docenti in Sudafrica e in Zimbabwe analizzano con i loro contributi molteplici aspetti del tema, da diverse prospettive. Si tratta di 15 capitoli, divisi in 5 parti: introduzione, dinamiche del sistema sanitario in un ambiente segnato dalla pandemia da COVID-19, misure restrittive e relativi impatti, adozione dei vaccini e diplomazia, e le conclusioni.
Quel che si può cogliere immediatamente in termini generali, il che vale per molti Paesi solo africani (e non solo) al di là del caso specifico oggetto di analisi, è che lo Zimbabwe ha dovuto affrontare sfide preesistenti che hanno messo a rischio la capacità di una risposta efficace alla pandemia da COVID-19, tra cui la frequente carenza d’acqua e un sistema sanitario sotto finanziato e indebolito.
L’impatto profondo della pandemia da COVID-19 sui sistemi sanitari locali, nazionali e mondiali ha evidenziato la relazione reciproca tra la progressione pandemica e le capacità di risposta dei sistemi sanitari. La pandemia ha evidenziato le difficoltà e le debolezze di sistemi sanitari che erano già fragili, come nel caso dello Zimbabwe. Questa interazione infatti rivela che, con l’intensificarsi della pandemia, i sistemi sanitari sono stati portati al limite, evidenziando le loro vulnerabilità e la necessità assoluta di infrastrutture sanitarie solide e capaci di adattarsi. L’impatto della pandemia dimostra cioè l’importanza della preparazione, della resilienza e della capacità di mobilitare rapidamente le risorse in risposta alle minacce sanitarie emergenti. Questa situazione richiede una rivalutazione delle priorità e degli investimenti nel settore della salute –, in un Paese come lo Zimbabwe, ma non solo – sottolineando l’importanza di avere sistemi sanitari solidi, agili ed equi. La resilienza dei sistemi sanitari non consiste solo nel rispondere alle emergenze, ma anche nell’anticipare e preparare le sfide future e la costruzione di tali sistemi richiede una cooperazione globale, investimenti a lungo termine e un impegno per l’equità e la sicurezza sanitaria.
In questo senso, i contributi relativi allo Zimbabwe toccano punti chiave, che sono stati ampiamente discussi e analizzati nel campo della salute pubblica anche altrove:
- Mettere alla prova i sistemi sanitari. La pandemia da COVID-19 ha rappresentato uno stress test senza precedenti per i sistemi sanitari di tutto il mondo. Ha messo a nudo le vulnerabilità anche dei sistemi sanitari più avanzati, come la carenza di dispositivi di protezione individuale (DPI), di ventilatori e di capacità di assistenza in condizioni di crisi. La pandemia ha evidenziato l’importanza di disporre di sistemi sanitari resilienti, in grado di adattarsi all’aumento delle richieste durante le emergenze, che – è di tutta evidenza – diventano drammatiche in contesti dove i sistemi sanitari sono già molto vulnerabili. Ha rivelato inoltre la necessità di soluzioni scalabili, compreso l’uso della teleassistenza, e ha evidenziato l’importanza di disporre di una forza lavoro flessibile che possa essere rapidamente ampliata e formata in risposta alle esigenze emergenti. Evidenziare le vulnerabilità del sistema. La pandemia ha messo in luce diverse vulnerabilità sistemiche, tra cui la fragilità della catena di approvvigionamento (la dipendenza globale da un numero limitato di fornitori di forniture mediche essenziali è diventata una vulnerabilità significativa.), l’importanza delle infrastrutture sanitarie pubbliche (la risposta è stata spesso ostacolata dalla mancanza di investimenti in tali strutture, tra cui la sorveglianza, la capacità di laboratorio e i sistemi di informazione sanitaria). Inoltre, la pandemia da COVID-19 ha colpito in modo sproporzionato le persone emarginate e vulnerabili, evidenziando le disparità esistenti e la necessità di sistemi sanitari più equi. Necessità di preparazione e resilienza. L’importanza della preparazione non può essere sopravvalutata, e non implica solo la costituzione di scorte essenziali, ma anche investimenti in infrastrutture sanitarie pubbliche, sviluppo della forza lavoro e pianificazione delle emergenze. La resilienza va oltre la preparazione e comprende la capacità dei sistemi sanitari di assorbire gli shock, adattarsi e trasformarsi in risposta alle crisi. Ciò include la disponibilità di modelli di erogazione dell’assistenza sanitaria adattabili e la capacità di innovare e implementare rapidamente le nuove tecnologie.
- Mobilitazione rapida delle risorse. La capacità di mobilitare rapidamente le risorse, compresi i finanziamenti, il personale sanitario e le attrezzature, è fondamentale in caso di emergenza sanitaria. La pandemia ha dimostrato che meccanismi di finanziamento flessibili e la capacità di riorientare rapidamente le risorse sono componenti essenziali di una risposta efficace. Anche la cooperazione e la solidarietà internazionale sono fondamentali per garantire che le risorse siano disponibili dove sono più necessarie.
- Progettazione proattiva per la preparazione. Il futuro della preparazione dei sistemi sanitari risiede in approcci proattivi, piuttosto che reattivi. Ciò implica l’utilizzo di dati e analisi per prevedere e prepararsi alle minacce future, investire nella ricerca e nello sviluppo di vaccini e trattamenti e costruire sistemi sanitari flessibili in grado di adattarsi ai cambiamenti del panorama sanitario.
- La rivalutazione delle priorità della salute globale. La pandemia richiede una rivalutazione delle priorità sanitarie globali, con una maggiore enfasi sull’integrazione della sicurezza sanitaria con una copertura o assistenza sanitaria universale. La sicurezza sanitaria e la copertura sanitaria universale sono spesso considerati obiettivi separati, mentre la pandemia da COVID-19 ha dimostrato come siano complementari e fondamentalmente interdipendenti.
Rispetto a quest’ultimo punto, che tocca il tema di fondo, da un lato la sicurezza sanitaria si concentra principalmente sulla protezione delle popolazioni dalle minacce alla salute, in particolare dalle malattie infettive, e sulla gestione delle emergenze sanitarie – il che include strategie di preparazione e risposta a pandemie, bioterrorismo e altre emergenze di salute pubblica, con gli sforzi per la sicurezza sanitaria che spesso coinvolgono sistemi di sorveglianza, squadre di pronto intervento, scorte di farmaci e vaccini essenziali e cooperazione internazionale per prevenire e rispondere alle minacce sanitarie. In sostanza, la sicurezza sanitaria è un concetto ampio che si concentra sulla prevenzione e la gestione delle malattie infettive e delle epidemie.
Dall’altro lato, la copertura sanitaria universale mira a garantire che tutti gli individui e le comunità abbiano accesso ai servizi sanitari di cui hanno bisogno senza subire disagi economici, il che significa porre l’accento sull’equità, sull’accesso a cure di qualità e sulla protezione finanziaria. Ciò comprende un’ampia gamma di servizi, dalla promozione della salute alla prevenzione, al trattamento, alla riabilitazione e alle cure palliative. Per questi motivi la copertura sanitaria universale si occupa più in generale del rafforzamento complessivo dei sistemi sanitari – compreso lo sviluppo del personale, delle infrastrutture e del finanziamento dell’assistenza sanitaria – e, proprio in relazione a ciò, l’organizzazione mondiale della sanità (World Health Organization, WHO) il 12 dicembre 2023, in occasione della Giornata internazionale della copertura sanitaria universale, istituita dal 2017 per celebrare l’anniversario della prima risoluzione delle Nazioni Unite in cui sono state chieste cure sanitarie accessibili, senza difficoltà finanziarie e di qualità per tutti, ha invitato i governi a “dare priorità agli investimenti per costruire sistemi sanitari resilienti e salvaguardare la salute e il benessere di tutte le persone, ovunque”.
La separazione percepibile tra sicurezza sanitaria e copertura sanitaria universale deriva dal fatto che sono state perseguite attraverso quadri politici e flussi di finanziamento diversi: la sicurezza sanitaria è stata spesso guidata dalla necessità di rispondere a minacce immediate, con un’attenzione particolare alla preparazione e alla risposta alle emergenze; al contrario, la copertura sanitaria universale è considerata un obiettivo a più lungo termine, finalizzato alla costruzione di sistemi sanitari completi ed equi. La pandemia da COVID-19 ha dimostrato che sicurezza sanitaria e copertura sanitaria universale sono interdipendenti: gli investimenti nel rafforzamento dei sistemi sanitari, concentrandosi sull’assistenza sanitaria di base, possono servire sia a migliorare la salute quotidiana sia a costruire le basi di una risposta resiliente alle emergenze sanitarie. La pandemia ha, cioè, messo in luce come le vulnerabilità in un’area (ad esempio, la mancanza di accesso all’assistenza sanitaria di base) possano avere effetti a cascata sulla capacità di rispondere alle emergenze sanitarie. I Paesi con sistemi sanitari più forti, compresa una solida assistenza sanitaria di base, sono stati meglio posizionati per attuare risposte efficaci.
Quel che è certo è che la pandemia da COVID-19 ha evidenziato l’importanza di un accesso equo ai servizi sanitari. Le popolazioni che non hanno accesso ai servizi sanitari di base sono state più vulnerabili al virus e ai suoi impatti socioeconomici. Per una risposta efficace alla pandemia è necessario garantire che tutti i segmenti della popolazione abbiano accesso ai servizi sanitari necessari, compresi test, trattamenti e vaccinazioni. La gestione della pandemia ha richiesto l’integrazione delle misure di risposta all’emergenza con i servizi sanitari in corso. Questa integrazione è essenziale per mantenere i servizi sanitari essenziali mentre si risponde alle emergenze sanitarie, dimostrando la necessità di sistemi sanitari adattabili e resilienti.
Inoltre, l’impatto economico della pandemia ha reso evidente che la protezione finanziaria, una componente fondamentale della copertura sanitaria universale, è cruciale durante le emergenze sanitarie; infatti, molte persone hanno dovuto affrontare difficoltà finanziarie a causa dei costi sanitari o della perdita di reddito, sottolineando la necessità di sistemi che proteggano dai rischi finanziari associati alla malattia.
Tornando all’analisi del volume, i curatori sottolineano come l’impatto della pandemia sul sistema sanitario africano sia difficile da quantificare, ma è evidente dalla serie di ondate di COVID-19 sperimentate in tutto il continente che la pandemia ha esercitato un’enorme pressione sul sistema sanitario. Milioni di vite umane sono state a rischio, poiché la pandemia ha messo ulteriormente a dura prova un sistema che era già in difficoltà rispetto alle sue capacità di base. L’elevato rischio di mortalità in Africa – rappresentato dal tasso di mortalità per casi registrati di COVID-19, dal tasso di mortalità grezza e dal tasso di mortalità per infezione – è un indicatore utile come misura approssimativa della mancanza di resilienza dei sistemi sanitari; L’Africa, rispetto agli altri continenti, ha avuto un tasso di mortalità per casi che è stato per la maggior parte del tempo al di sopra di quello degli altri continenti (meno casi ma più alto tasso di mortalità), il che è un indicatore di un sistema di gestione sanitaria meno efficiente ed efficace.
È un punto importante che, tuttavia, non esaurisce il tema dell’impatto della pandemia da COVID-19 in Africa che, come in altre regioni, è stato multiforme e ha interessato i sistemi sanitari, le economie e le società. La portata e la natura del suo impatto rispetto a quanto accaduto in altre regioni si articola su varie dimensioni:
- Casi e mortalità segnalati: l’Africa ha riportato un numero assoluto di casi di COVID-19 e di decessi inferiore, rispetto a regioni come l’Europa, le Americhe e alcune parti dell’Asia. Ciò potrebbe essere attribuito a diversi fattori, tra cui: (i) i dati demografici delle popolazioni più giovani, che sono meno suscettibili di esiti gravi a causa della COVID-19, poiché la malattia tende ad avere esiti più gravi negli individui più anziani; (ii) la possibile sotto-segnalazione dovuta a una più limitata capacità di analisi; (iii) i Paesi africani hanno una storia di gestione delle epidemie di malattie infettive che in alcuni casi può aver contribuito a una risposta precoce più efficace, perché l’esperienza con l’Ebola e l’HIV/AIDS ha rafforzato l’impegno della comunità, l’uso di messaggistica nella sanità pubblica e alcuni aspetti delle infrastrutture di sorveglianza e risposta.
- Stress del sistema sanitario: nonostante i minori tassi di infezione e mortalità riportati, la pandemia ha messo a dura prova i sistemi sanitari di molti Paesi africani, come lo Zimbabwe. Questi sistemi erano già alle prese con problemi quali la limitata capacità di assistenza critica, la carenza di personale sanitario e l’inadeguatezza delle infrastrutture. La pandemia ha esacerbato questi problemi, incidendo sull’erogazione di servizi sanitari diversi dalla vaccinazione, come i programmi di vaccinazione, i servizi di salute materno-infantile e il trattamento di malattie come l’HIV/AIDS, la tubercolosi e la malaria.
- Contrazione economica: l’impatto economico della pandemia da COVID-19 è stato grave in molti Paesi africani, con contrazioni significative del PIL. La pandemia ha interrotto le catene di approvvigionamento globali, ha influito sui prezzi delle materie prime e ha portato a un calo del turismo e delle rimesse, che sono fondamentali per molte economie africane.
- Settore informale e occupazione: il vasto settore africano dell’economia informale, che impiega gran parte della forza lavoro, è stato colpito duramente, con chiusure e misure di allontanamento sociale che hanno colpito in modo enorme coloro che fanno affidamento sui guadagni giornalieri per la sopravvivenza. Questo ha portato a un aumento della povertà e dell’insicurezza alimentare.
- Istruzione: la chiusura delle scuole ha avuto un profondo impatto sull’istruzione, colpendo milioni di studenti. La mancanza di infrastrutture per l’apprendimento a distanza in molte aree ha fatto sì che l’interruzione dell’istruzione fosse più grave rispetto alle regioni con un migliore accesso alle risorse di apprendimento digitale.
- Disuguaglianza e vulnerabilità: la pandemia ha evidenziato e spesso aggravato le disuguaglianze e le vulnerabilità esistenti, colpendo in modo particolarmente grave le comunità emarginate, le donne e i bambini. La recessione economica e le difficoltà del sistema sanitario hanno avuto un impatto significativo su questi gruppi.
Sebbene l’Africa abbia dovuto affrontare problematiche significative a causa della pandemia di COVID-19, l’impatto deve essere considerato in un contesto globale, esaminando le diverse risposte e i diversi risultati del continente. Gli effetti della pandemia sono stati mediati dalle vulnerabilità economiche, sociali e del sistema sanitario esistenti, ma anche da fattori specifici della regione, tra cui i profili demografici e le precedenti esperienze con le malattie infettive. Sebbene alcuni aspetti dell’impatto della pandemia siano stati meno gravi in termini di casi segnalati e di mortalità, le ripercussioni economiche e sociali sono state profonde, evidenziando la necessità di un sostegno mirato e di investimenti per la ripresa e la costruzione della resilienza.
In ogni caso, le lezioni apprese durante la pandemia dovrebbero guidare gli sforzi futuri per garantire che i sistemi sanitari siano meglio preparati ad affrontare le sfide della prossima emergenza sanitaria. Per chiunque cerchi di comprendere le complessità dei sistemi sanitari nel contesto della pandemia da COVID-19, in particolare attraverso l’esperienza dello Zimbabwe, questo volume, recentemente pubblicato da Springer, rappresenta una lettura molto interessante perché approfondisce il nesso COVID-19-sistemi sanitari e offre preziose indicazioni sugli ostacoli da superare e sulle strategie necessarie per ottenere maggiore resilienza.